Terapia Endodontica

L'Endodonzia è quella branca dell'Odontoiatria che si occupa dalla diagnosi e del trattamento dei processi patologici che coinvolgono la parte interna del dente e talvolta il suo parodonto: pertanto della polpa e del tessuto peri-apicale. La polpa dentaria, contenuta all'interno del dente stesso, è un tessuto connettivo specializzato, contenete arterie, vene, terminazioni nervose e cellule connettivali. In seguito ad un a carie profonda si può avere una contaminazione batterica dei tessuti più interni e vitali del dente, la polpa può gradualmente andare incontro prima ad infiammazione poi ad infezione. Nella fase acuta, il coinvolgimento settico-infiammatorio della polpa può talvolta associarsi ad un corteo sintomatologico molto caratteristico :

  • Dolore intenso, continuo, di tipo nevralgico, scarsamente e/o raramente irradiato

  • Sensibilità agli stimoli termici (diminuisce con il freddo)

  • Aumenta in posizione clinostatica (Paziente disteso)

  • Sensibile agli analgesici

  • Talvolta dolore irradiato e poco localizzabile

In una fase più avanzata della patologia endodontica (Pulpite cronica), il corteo sintomatologico è:

  • Dolore pulsante (poussè frequenti)

  • Localizzato (e/o blandamente irradiato)

  • Esacerbato dal contatto con il dente antagonista (es. durante l'atto masticatorio)

  • Alla Rx si evince un interessamento osseo della zona periapicale (attorno alla radice del dente interessato)

Gli obiettivi dell'Endodonzia sono:

  • Diagnosi differenziale e trattamento dei dolori di origine pulpare e/o periapicale;

  • Terapia canalare con rimozione della polpa camerale e canalare (pulpectomia) e chiusura e sigillo apicale dei canali detersi e sterilizzati.

  • Rimozione chirurgica selettiva di tessuti patologici risultanti da patologia pulpare (es. apicectomia);

  • Ritrattamento di elementi dentari precedentemente trattati endodonticamente in modo incongruo.

Le tre fasi fondamentali del trattamento endodontico sono rappresentate da:

  • fase diagnostica, durante la quale si chiarisce qual è la causa della malattia e si predispone un corretto piano di trattamento;

  • fase preparatoria, durante la quale, attraverso la detersione e la sagomatura del canale, si rimuove il suo contenuto e gli si conferisce una forma adatta a riceverne l'otturazione sterile.

  • fase dell'otturazione, durante la quale il canale viene sigillato con materiale inerte (Guttaperca), capace di assicurare un adeguato sigillo peri-apicale.

Presso lo “Studio Audino Gnatologia e Odontoiatria della Dr.ssa Silvia Audino”, vengono praticate tali prestazioni, diagnosi e terapie, che sono a disposizione di tutti i Pazienti.

Dove siamo

Studio Audino Gnatologia e Odontoiatria
Dr.ssa Silvia Audino
Piazza dei Leoni n°76
Palermo
Telefono : +39 091.544562
+39 091.6375576
Fax: +39 091.544562 previa commutazione
Cellulare: +39 3392132348

Orari

Lunedi-Giovedì-Venerdì 9:00 alle 15:30
Martedì-Mercoledì 13:00 alle 19.30
Sabato-Domenica Chiuso

Social