Medicina Orale e Stomatologica

La Medicina Orale e la Stomatologia si occupano di tutte quelle forme patologiche, -non strettamente odontoiatriche-, che riguardano (talvolta indirettamente) la bocca e tutto il territorio anatomico di competenza specialistica dell'Odontoiatra. Di tale branca fanno parte anche tutte le patologie che interessano i tessuti peri-orali (attorno alla bocca), così come le mucose del cavo orale e le lesioni correlate a malattie sistemiche o metaboliche (emopatie, diabete, epatopatie, etc.), infettive (herpes zoster, etc.), dovute a scompensi ormonali (morbo di Addison, mixedema, etc.), secondarie a disvitaminosi (avitaminosi, ipovitaminosi), ovvero a neoplasie (leucemie, linfomi, etc.).

Anche altre forme patologiche su base immuno-allergica, altre dovute a traumi locali, lesioni da contatto con agenti chimici, lesioni da fattori causali fisici o termici, ovvero dovuti all'assunzione di farmaci, o su base immunologica, possono coinvolgere le mucose intra-orali provocando scompensi della salute. Anche l'oncologia può causare evidenti lesioni intra-orali e peri-orali rientrando nel campo diagnostico-differenziale della Medicina Orale. L'Odontoiatra che si occupa di Medicina Orale e Stomatologia, deve avere una conoscenza approfondita della anatomia normale e della anatomia patologica del cavo orale e dei tessuti orali. Esso deve essere in condizione di utilizzare tutti quei metodi di semeiotica clinica e di laboratorio, nonché di diagnostica convenzionale e strumentale, finalizzati a pervenire a delle valide conclusioni ed alle specifiche terapie di tali evidenze patologiche. In particolare le afte (stomatiti aftose ricorrenti) sono delle lesioni infiammatorie-infettive della mucosa orale (gengive, labbra, palato, etc..) che possono manifestarsi soprattutto in seguito a fattori microtraumatici e/o per abbassamento dell’efficienza immunologica del Paziente, ovvero a causa di carenze nutrizionali.

Esse sono particolarmente frequenti in Pazienti che fanno uso di apparecchi ortodontici, placche o dentiere, in quanto questi mezzi terapeutici possono provocare delle micro-lesioni delle mucose orali. Le afte, talvolta sono ricorrenti, infatti, avviene che lo stesso Paziente (soprattutto se con momentanea riduzione delle difese immunitarie, ed anche in quei Pazienti che non effettuano una adeguata e corretta Igiene Orale) ne soffra più di una volta, ripetutamente, anche in tempi ravvicinati, con una durata che può anche raggiungere le due settimane per ogni singolo episodio. Le zone maggiormente interessate sono le mucose delle labbra, delle guance, della gengiva e della lingua, e i punti di frizione e/o di morsicchiamento della mucosa orale. Durante la comparsa delle afte è bene evitare l’uso di cibi e bevande molto caldi o irritanti ed adoperare prodotti specifici che favoriscano una veloce cicatrizzazione tramite la formazione di una pellicola protettiva (biofilm), che attenuino il dolore e che mantengano le condizioni ideali di acidità e umidità all'interno del cavo orale per una più veloce guarigione. L'herpes si presenta con lesioni vescicolari multiple, soprattutto al vermiglio labiale. E’ causato dall'herpes virus simplex tipo 1.

Frequenti cause della malattia e delle recidive possono essere la luce solare, il freddo, il ciclo mestruale, i micro-traumi, ovvero lo stress. L'herpes (zoster) anche detto "fuoco di Sant'Antonio" si accompagna ad eruzione di vescicole su fondo eritematoso, raggruppate sul decorso di un nervo, ed accompagnato a dolori nevralgici spesso lancinanti al viso, alle labbra ed alla bocca. Entrambi tali forme patologiche dell’apparato masticatorio, trovano giovamento con l’uso della Ozonoterapia, di una scrupolosa Igiene Orale ed una adeguata Educazione Alimentare, dall’uso di taluni Farmaci Integratori assunti per via generale e di altri Farmaci somministrati per uso topico (sulla zona interessata), nonché dalla eventuale risoluzione o esclusione dei fattori causali (vedi). L’Herpes Zoster si giova anche dell’uso di farmaci neurologici per il controllo del dolore neuropatico e della nevrite reattiva, nonché di vaccini (vedi).

Presso lo “Studio Audino Gnatologia e Odontoiatria della Dr.ssa Silvia Audino”, vengono praticate tali prestazioni e terapie, che sono a disposizione di tutti i Pazienti.

Dove siamo

Studio Audino Gnatologia e Odontoiatria
Dr.ssa Silvia Audino
Piazza dei Leoni n°76
Palermo
Telefono : +39 091.544562
+39 091.6375576
Fax: +39 091.544562 previa commutazione
Cellulare: +39 3392132348

Orari

Lunedi-Giovedì-Venerdì 9:00 alle 15:30
Martedì-Mercoledì 13:00 alle 19.30
Sabato-Domenica Chiuso

Social