Consulenze Legali di Parte CTP in ambito Odontoiatrico e Gnatologico


La Medicina Legale che riguarda il Distretto Stomatognatico (vedi ) ed il Distretto Cranio-Mandibolare (vedi), può essere correlata ad eventi lesivi di tipo traumatologico (incidenti stradali, del lavoro, domestici, etc.), a lesioni volontarie, involontarie o accidentali, ovvero a lesioni correlate alla responsabilità professionale. Il compito della Odontoiatria Legale, è quello di identificare la lesione o le lesioni esitate e correlarle documentatamente e causalmente con il fatto lesivo, al fine della dimostrazione del così detto "nesso di correlazione causale". Valutarne la entità clinica, sintomatologica, patologica, la limitazione alla funzione specifica dell'organo o degli organi coinvolti, i suoi eventuali "effetti a cascata" su altri organi e/o apparati, nonché dimostrare la "inemendabilità degli esiti”, cioè la non curabilità e risolvibilità degli esiti del danno biologico per cui è causa. L'Odontoiatria Legale o Forense al pari della Medicina Legale, deve pervenire alle sue conclusioni usando dei "criteri protocollari di valutazione". L'Odontoiatra Legale o Forense può effettuare le sue valutazioni peritali su richiesta ed incarico degli Organi Giudicanti (Tribunale Civile, Penale, Giudice di Pace, etc.), ed in questo caso assume la funzione di C.T.U. (Consulente Medico Tecnico d'Ufficio), ovvero su richiesta ed incarico di Parte Attrice o di Parte Convenuta (le due Parti contrapposte nel contenzioso giudiziario o stragiudiziario), o dei loro Rappresentanti (legali, assicurazioni, etc.).

In quest’ultimo caso l' Odontoiatra Legale o Forense, assume il titolo di C.T.P. (Consulente Medico Tecnico di Parte). La moderna Odontoiatria Legale, ha oggi a disposizione vari mezzi e metodi diagnostici,e diagnostico-differenziali, che le permettono di utilizzare attendibili metodiche strumentali (Rx, TC, RMN, EMG, EGG, ESG, etc.), nonché innovative metodiche genetiche (DNA, mappe cromosomiche, etc.), finalizzate ad acquisire ulteriori utili documentazioni peritali.

Presso lo “Studio Audino Gnatologia e Odontoiatria della Dr.ssa Silvia Audino”, vengono praticate tali prestazioni, che sono a disposizione di tutti i Pazienti.

Dove siamo

Studio Audino Gnatologia e Odontoiatria
Dr.ssa Silvia Audino
Piazza dei Leoni n°76
Palermo
Telefono : +39 091.544562
+39 091.6375576
Fax: +39 091.544562 previa commutazione
Cellulare: +39 3392132348

Orari

Lunedi-Giovedì-Venerdì 9:00 alle 15:30
Martedì-Mercoledì 13:00 alle 19.30
Sabato-Domenica Chiuso

Social