Presentazione dell'intera opera in sette volumi del libro ATM - GNATOLOGIA del dr. Sergio Audino
Ancora oggi spesso l’Odontoiatra dedica la propria attenzione clinica soprattutto alla bocca, ai denti ed al parodonto, dimenticando, talvolta, di ampliare il proprio orizzonte clinico e diagnostico a tutto il distretto anatomico e funzionale in cui essi sono inscritti. Ogni dente ha una sua ben precisa morfologia ed anche una definita posizione spaziale, ancorché flessibile (resilienza), che è però modificabile con l'avvicendarsi nelle varie stagioni della vita. Tali fattori vincolano ogni dente nei confronti dei suoi antagonisti e viceversa.
E’ così per tutti gli elementi dentali. Tale rapporto morfo-funzionale presuppone una ben precisa relazione spaziale tra la mandibola ed il mascellare superiore, con le ossa temporali - cioè tra la mandibola ed il cranio- e tra questi ultimi, l’osso joide ed il rachide cervicale.
Lo stesso avviene per i muscoli di tutto l’Apparato Stomatognatico, che vengono coinvolti anatomicamente e funzionalmente dai rapporti intermascellari. Anche i rapporti posturali di tutto il corpo, della colonna vertebrale ed in ultima analisi del rachide cervicale, possono influenzare indirettamente la posizione mandibolare, quella dei suoi equilibri muscolari e di quelli occlusali.
A questi argomenti ed a questa ricerca ho dedicato gli ultimi quaranta anni della mia vita, la mia attenzione, il mio studio, il mio lavoro, il mio entusiasmo ed adesso anche la edizione di questa collana di libri. Infatti, nel 1992 è stato pubblicato in un unico volume il mio primo libro di gnatologia, dal titolo "Patologia e clinica delle disfunzioni cranio-mandibolari e finalizzazioni gnatologiche", per la edizione della SID-ATM di cui in quegli anni ero Presidente. Il testo per molti anni è stato utilizzato come compendio didattico dei corsi di gnatologia e disfunzioni cranio-mandibolari di cui sono stato Relatore. Il terzo millennio è già iniziato da quasi venti anni, sia la ricerca scientifica che gli odierni metodi di comunicazione ed apprendimento in questi ultimi anni sono notevolmente mutati. La ricerca ha fatto passi da gigante, la comunicazione e la didattica hanno dovuto adeguarsi all'era informatica che oggi viviamo.
Pertanto ho creduto opportuno aggiornare il testo pubblicato a suo tempo, rendendolo anche più adeguato ai nostri giorni, soprattutto nella presentazione e nella sua impostazione didattica. Dopo avere provveduto all'aggiornamento, ho preferito rimodulare anche l'intera opera suddividendo i vari capitoli e l'intero testo in sette piccoli volumi, con la caratteristica di manuali di veloce e pratica consultazione. Anche la iconografia, la tavole ed i grafici, sono stati completamente revisionati ed aggiornati. Spero che questo testo possa essere utile a quanti, studenti, odontoiatri e cultori della materia, si proietteranno con il mio stesso entusiasmo, verso le problematiche etiopatogenetiche, patologiche e cliniche sia della gnatologia che delle disfunzioni mandibolari, facendone chiave di lettura e ‟modus vivendi”, per la professione di una opera odontoiatrica che tenda ad essere sempre integrata biologicamente con l'intero Apparato Stomatognatico, per il quale essa dovrà rappresentare una ‟parte vitale” e mai una ‟minaccia iatrogena”.
Sergio Audino